Circolare 037/2001 del 26.05.2001
Risoluzione 54 del 24.04.01
OGGETTO IVA - trattamento dei contributi erogati nell'ambito di un programma comunitario di sovvenzione globale integrata per lo sviluppo dell'economia -
TESTO
Con istanza del 12 febbraio 2001, il Consorzio SKK ha sottoposto
all'attenzione della scrivente la questione di seguito rappresentata.
Fatto
Con contratto stipulato in data 21 settembre 2000, la Fondazione AXM
di ...., la Società Consortile a r. l. AR di .... e la Società SY s.p.a.
di .... hanno costituito, ai sensi dell'art. 2602 del c.c., un consorzio con
attività esterna denominato Consorzio SKK
Il Consorzio SKK, che agisce in nome proprio ma per conto e
nell'interesse delle imprese consorziate, e' risultato aggiudicatario, con
delibera della Regione ...... n. 1411 del 31 luglio 2000, del bando di gara
da quest'ultima indetto per la gestione - quale organismo intermedio - della
Sovvenzione Globale per l'attuazione della misura D3 ("Sviluppo e
Consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini
d'impiego") e della misura D4 (" Miglioramento delle risorse umane nel
settore della ricerca e sviluppo tecnologico 2") del Programma Operativo
Ob.3 - Fondo Sociale Europeo - 2000/2006.
La citata Sovvenzione Globale, gestita dal Consorzio, prevede forme
d'intervento diversificato e dirette, da un lato, al riconoscimento di
incentivi economici sotto forma di contributi a favore di soggetti terzi
interessati alla creazione d'imprese e di lavoro autonomo, dall'altro,
all'effettuazione di percorsi d'accompagnamento e formazione in settori
innovativi per l'emersione del lavoro nero, per il ricambio generazionale e
per processi di spinn-off aziendali nonché alla sensibilizzazione,
informazione, tutoraggio e consulenza per l'avvio d'autonome attività
economiche.
Il Consorzio SKK, in qualità di organismo intermedio, e'
responsabile dell'esecuzione dei programmi citati e della regolare gestione
dei contributi.
Il citato Consorzio provvede, a sua volta, ad assegnare parti
separate della gestione della Sovvenzione Globale a favore delle imprese
consorziate - Fondazione AXM, Società Consortile a r. l. AR e la società
SY s.p.a. - le quali intervengono, come imprese partecipanti al Consorzio,
in sostituzione di quest'ultimo nell'attuazione dei programmi presentati,
sulla base delle medesime modalità e termini ivi previsti, e diventano
destinatarie della quota di contributi correlata alla fase di gestione ad
esse assegnata.
Le imprese consorziate, quindi, attraverso il meccanismo
dell'assegnazione, ripartiscono tra loro l'esecuzione degli originari
programmi presentati dal Consorzio e provvedono alla separata
rendicontazione nei confronti del Consorzio medesimo della parte di gestione
da ciascuna di esse effettuata e dei fondi trasferiti ai beneficiari finali.
Il Consorzio, sulla scorta della gestione delle imprese consorziate,
procede, successivamente, a rendicontare alla Regione ................ la
gestione complessiva della Sovvenzione Globale ad esso assegnata.
Tanto rappresentato, il citato Consorzio chiede quale sia il
trattamento agli effetti dell'IVA da riservare ai contributi in parola ed,
in particolare, ai contributi erogati dal Consorzio alle imprese consorziate
per la gestione, in sua sostituzione, di parti separate della citata
Sovvenzione Globale.
Interpretazione
Il quesito formulato propone all'attenzione della scrivente la
questione della natura dei contributi, comunitari e non, erogati dallo
Stato, Enti pubblici ecc. e la rilevanza che gli stessi assumono agli
effetti della disciplina dell'IVA.
Il problema si pone in quanto non sempre e' agevole stabilire se la
concessione di un contributo ad un soggetto d'imposta concretizzi una
erogazione di denaro, come tale esclusa, ai sensi dell'art. 2, terzo comma,
lett. a), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, dalla sfera impositiva
dell'IVA, ovvero costituisca il corrispettivo di una cessione di beni o di
una prestazione di servizi, cosi' come previsto dall'art. 2, primo comma, e
dall'art. 3, primo comma, del citato D.P.R. n. 633 del 1972.
In linea generale, il contributo assume rilevanza ai fini IVA se
erogato a fronte di un'obbligazione di fare, non fare o dare, ossia quando
si e' in presenza di un rapporto obbligatorio a prestazioni corrispettive.
Di contro, l'esclusione dal campo di applicazione dell'IVA si configura ogni
qual volta il soggetto che riceve il contributo non diventa obbligato a
dare, fare o permettere alcunché in controprestazione. Cosi', in genere, i
contributi a fondo perduto, ossia versati senza alcuna connessione a
prestazione di servizi o a cessioni di beni, non sono soggetti ad imposta.
Tutto ciò premesso, la scrivente ritiene che, per risolvere le
problematiche esposte, sia necessario distinguere i diversi ordini di
rapporti che s'instaurano nel quadro del progetto di Sovvenzione Globale,
come di seguito schematizzati:
1. rapporto tra la Regione .... e Consorzio SKK, in qualità di organismo
intermedio responsabile dell'esecuzione del programma di Sovvenzione
Globale,
2. rapporto tra il Consorzio SKK e singole imprese consorziate
responsabili, in sostituzione del Consorzio, dell'esecuzione di parti
separate del citato programma di Sovvenzione Globale.
Per quanto concerne il rapporto di cui al punto 1, e' da ritenere che
le somme erogate dalla Regione costituiscano contributi a fondo perduto, non
potendosi ravvisare alcun nesso sinallagmatico tra le somme versate
dall'ente finanziatore e l'attivita' del Consorzio; quest'ultimo, infatti,
quale organismo intermedio, cura soltanto la distribuzione o l'impiego dei
mezzi finanziari finalizzati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
Ne consegue che l'erogazione dei contributi al citato Consorzio rimane fuori
dal campo di applicazione dell'IVA.
Rilevano, invece, agli effetti del tributo, eventuali corrispettivi
specifici attribuiti dall'organismo finanziatore al Consorzio a fronte
dell'attività svolta, anche se tratti dall'ammontare del contributo.
Per quanto concerne i rapporti di cui al punto 2, intercorrenti tra
il Consorzio e le singole imprese consorziate, alle quali viene affidata
l'esecuzione di parti separate del progetto, parimenti e' da ritenere che
le somme versate dal Consorzio a ciascuna di esse conservino la natura di
risorsa finanziaria destinata all'esecuzione del programma di Sovvenzione
globale, rimanendo fuori dal campo di applicazione dell'IVA.
Anche nel caso in esame, rilevano, agli effetti del tributo, come
affermato in precedenza, eventuali corrispettivi specifici attribuiti dal
Consorzio alle imprese a fronte dell'attività svolta, anche se tratti
dall'ammontare del contributo.